logo cai testata

 

alpinismo.jpg
ALPINISMO
alpinismo giovanile.jpg
ALPINISMO GIOVANILE
speleologia.jpg
SPELEOLOGIA
avvistamento fauna alpina.jpg
AVVISTAMENTO FAUNA ALPINA
ciaspolate.jpg
CIASPOLATE
cicloescursionismo.jpg
CICLOESCURSIONISMO
corsi formazione.jpg
CORSI di FORMAZIONE
ercursionismo.jpg
ESCURSIONISMO
ferrate.jpg
FERRATE
posa segnaletica.jpg
POSA SEGNALETICA
montagnaterapia.jpg
MONTAGNATERAPIA
manutenzione sentieri.jpg
MANUTENZIONE SENTIERI
gruppo giovani.jpg
GRUPPO GIOVANI
gite scolastiche.jpg
GITE SCOLASTICHE
fotografia in montagna.jpg
VIDEOFOTOGRAFIA
feste in baita.jpg
FESTE IN BAITA
previous arrow
next arrow

LA NOSTRA BAITA SAN GIACOMO PER SETTIMANE AUTOGESTITE


Immersa nella natura a 1400 mt di altitudine, con grandiosa vista panoramica sulla Val d’Ala...

Baita sociale

 

ECCELLENZA DI VALLE A VRÙ: ECOMUSEO MINIERA BRUNETTA


Un’antica miniera di talco trasformata in museo, con tutti i manufatti ancora visitabili...

Ecomuseo della Brunetta

ECOMUSEO DELL’ALPINISMO A LANZO

Una testimonianza della storia dell’Alpinismo nelle valli di Lanzo presso la sede del CAI di Lanzo ...

Ecomuseo dell'alpinismo 

Sentiero della Canapa

Sentiero della Canapa

Sentiero storicamente usato dagli abitanti di Pian Audi e Ritornato, frazioni di Corio, per commerciare la canapa verso i mercati del canavese, di Forno e Rocca. Percorso agevole, nel primo tratto su sentiero, mentre nella seconda metà segue una strada carrareccia.

 

Comune: Corio
Zona: Valle Malone
Località di partenza: Piano Audi (867 m)
Località di arrivo: Cappella del Bandito (1002 m)
Difficoltà: E (Escursionistica)
Tempo di percorrenza: 2 h
Segnavia: 416 + 416A
Periodo consigliato: Aprile - Ottobre
Dislivello in salita: 200 m
Dislivello in discesa: 60 m

Itinerario:

Un tratto del sentiero

Il percorso parte da Pian Audi 867 m, dove si può posteggiare nell'ampio parcheggio prossimo alla chiesa. Si imbocca una strada asfaltata che raggiunge in pochi minuti le case Andrè, qui inizia il sentiero verso destra (cartelli indicatori) che si inoltra nel bosco in modo pianeggiante verso case Muggion.
Dopo 10 minuti (cartelli indicatori) il sentiero devia verso la montagna, si svolta a sinistra, attraverso boschi di faggi e castagni toccando i ruderi delle baite Le Burlere mt 1010 e Le Case Terlinto 1025 m e dopo un lungo mezzacosta giunge al Colle Matteo 1031 m. La mulattiera, dapprima poco evidente, sale sulla dorsale della montagna. Si tralascia un bivio a sinistra che porta per tracce alle Bausere e si volge a destra in leggera salita fino a giungere a un Pilone per poi continuare su uno sterrato che scende ad un piccolo gruppo di case.
Superato l'abitato si abbandona questa strada e si svolta a sinistra su una nuova strada sterrata che continua in falsopiano toccando un altro piccolo agglomerato a 1056 m e questa termina alla Cappella del Bandito 1002 m.
NB:Di qui si dipartono due sentieri che scendono nel Canavese, il primo verso Forno Canavese passando per il Santuario della Madonna dei Milani, il secondo verso Rocca Canavese toccando la Chiesa della Madonna della Neve.

Cartelli indicatori

Cappella del Bandito

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 Storia:

La canapa è una pianta che raggiunge i 2 metri e più di altezza, seminata in aprile viene raccolta in agosto -settembre. Dopo la raccolta, la canapa viene fatta “macerare” ossia immersa in acqua finchè le parti della pianta che uniscono gli stati legnosi alle fibre fermentano e marciscono. Si riesce così a separare le fibre più facilmente. Segue la “pestatura”con i fasci di canapa che vengono frantumati. Nella zona di Corio esistevano numerose “piste”. Poi la canapa viene “pettinata”: l'operazione consiste nello sfregare i fasci e nel buttarli con forza sopra un pettine di ferro. Un lavoro duro e polveroso. A questo punto la fibra viene “filata”.
Corio, alla fine del 1800 era un po' il centro della lavorazione della canapa contando ben 1000 telai attivi. L'80% delle famiglie possedeva un telaio e filava.

Antico telaio

Questa attività rappresentava una risorsa economica importante per la popolazione.
Il lavoro della filatura era compito delle donne: in inverno filavano in casa con “ rocca e arcolaio” mentre in estate con il “fuso” all'aperto. Allora la misura convenzionale delle pezze era il “ras” che corrisponde a circa 75 cm. La tela successivamente veniva lavata e tagliata in pezze per facilitarne il trasporto.Per la maggior parte prendeva la via per Lanzo: il suo importante mercato serviva a vendere la merce non solo agli abitanti del luogo ma anche a quelli dei paesi vicini. Si tesseva soprattutto canapa perchè forniva capi molto resistenti, adatti alle popolazioni di montagna, qualche volta anche cotone, lana, seta. Sovente nella tessitura venivano utilizzati due filati diversi: uno per l'ordito, l'altro per la trama. Normalmente l'ordito era di canapa perchè più robusto non si strappava facilmente. A Lanzo ebbero anche l'idea di stampare dei motivi floreali sulle pezze di tela, riscuotendo un buon successo. Con il passare degli anni, l' attività era diventata sempre più fiorente e redditizia ed aveva favorito la nascita di mestieri collaterali: c'erano i “pettinatori” che provenivano specialmente dal Canavese e da Biella, gli addetti alla “pista”, i raccoglitori del filo, notevole lo scambio con la val di Locana, gli impiantatori di telai, specializzati nella costruzione e riparazione delle macchine, i costruttori di pettini ed infine i commercianti di stoffe. Tutti questi strumenti del passato sono ancora visibili: basta recarsi al Museo Etnografico Cudine di Corio, dove è possibile ricostruire quella vita laboriosa di un tempo.

Mappa del percorso

 

ft hp 03Un percorso interamente ad alta quota :

Tour della Bessanese 

Il Tour della Bessanese è un percorso circolare in ambiente di alta montagna (2200-3200 m.slm) con uno sviluppo complessivo di circa 32 km suddivisi in tre tappe.
La partenza può avvenire da uno qualunque dei tre rifugi del Tour (Ref. d'Averole, Rif. Gastaldi, Rif. Cibrario).
Il percorso del Tour si svolge nelle Alpi Graie Meridionali, al confine tra Italia-Francia, intorno all'Uja di Bessanese (3604 m) ed alla Croce Rossa (3566 m).

per saperne di più 

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.