Utilizziamo solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per migliorare la vostra esperienza di navigazione sul nostro sito web. Continuando la navigazione accettate la nostra informativa sui cookies.

Portale CAI Lanzo

Classificazione delle difficoltà

Scarica la classificazione delle difficoltà

 

GTA nelle Valli di Lanzo

Nelle Valli di Lanzo il Sentiero Italia segue quasi fedelmente il tracciato GTA (Grande Traversata delle Alpi) per cui non si è reso necessario ideare nuovi sentieri ed itinerari ...

per saperne di più

ft_je_07-leg.jpg

Anello Chialamberto-Vonzo-Chiappili

Uno dei Castei d'le rive Uno dei Castei d'le rive

Anello Chialamberto-Vonzo-Chiappili

 

Mappa del percorso

Profilo altimetrico

Luogo di partenza: Chialamberto
Lunghezza sentiero: 6100 metri
Dislivello in salita/discesa: 570 m circa
Difficoltà: E (escursionismo medio)
Tempo di percorrenza: 3 h

Descrizione itinerario

Pilone votivo nei pressi di Chiappili

Il sentiero parte/arriva dietro la Chiesa di Chialamberto. Essendo un percorso ad anello, si può percorrerlo in entrambi i sensi; la nostra descrizione prevede il senso antiorario. Poche decine di metri dopo la partenza, in corrispondenza di un pilone votivo, ignorare il sentiero 325B di sinistra (sarà percorso nella discesa); proseguire a destra sul 325. Dopo circa 20 min. di cammino, in corrispondenza di un altro pilone votivo, lasciare il sentiero 325 e prendere a destra (indicazioni per "Castei d'le Rive"). Con altri 40 min. si raggiunge il primo di queste caratteristiche forme di erosione. Proseguendo si costeggiano altri "Castei" e in 20 min. si arriva alla Chiesetta di San Bernardo a Vonzo. Percorrere la strada asfaltata per circa 150 metri e poi svoltare a destra sul sentiero, indicato da freccia, che sale a Chiappili (40 min. da Vonzo). In corrispondenza della Chiesetta seguire le indicazioni per Candiela che si raggiunge con 20 min. di cammino in discesa. Con altri 40 min. di discesa si ritorna a Chialamberto dove si chiude l'anello.

Chialamberto

Chialamberto

A Chialamberto, che sembra tragga origine dalla prima famiglia che qui abitò, ovvero i Lamberto (Cià d'Lamberto, casa dei Lamberto), troviamo la parrocchiale dedicata ai Santi Giacomo e Filippo. Sorge su un piccolo poggio circondata dalle case del paese e conserva il vecchio campanile romanico dell'XI secolo. Al suo interno l'altare barocco è arricchito da pitture del Guglielmino che risalgono al 1913. In località Bussoni si può ammirare la cappella di San Bartolomeo dove si conserva una Flagellazione dell'olandese Daniele Seyter che risale al 1649. Chialamberto nel periodo medievale possedeva numerosi forni, fucine e miniere. Nel 1690 qui venivano prodotte le bombe per la guerra contro i francesi. Sulla riva destra della Stura troviamo Chialamberto Inverso, con l'antico borgo. Dalla provinciale si raggiungono le frazioni Mottera, Bussoni e Breno con i suoi personaggi illustri della famiglia Bottino. Bonzo presenta una Chiesa dedicata alla Conversione di San Paolo Apostolo, con affreschi di San Lorenzo e Antonio abate del 1823.

Uno dei castei d'le rive

 

 

Castei d'le rive

I Castei d'le Rive sono particolari fenomeni di erosione che presentano un “corpo” di terra sormontato da un “cappello” roccioso; questi massi sono di varie dimensioni. Vengono così chiamati dai valligiani perché sembrano erigersi come castelli imponenti, alcuni sono alti oltre i 10 metri, vengono nominati come “pere a ciapel” (pietre con il cappello) o come “pilon ‘dl masca” (torre della strega). Nelle Valli di Lanzo si trovano solo in Val Grande nel Vallone del Rio Paglia, ma queste particolari sculture naturali si trovano anche a Villar San Costanzo vicino a Dronero, in provincia di Cuneo, noti come “ciciu ‘d pera” oppure in Francia “les dames coiffèes”(le signore con la cuffia) nonché di particolare interesse in Turchia nella Cappadocia detti “camini delle fate”. Si tratta in verità di strutture plasmate nel corso di millenni e sono il frutto del lento lavoro di erosione del vento e dell’acqua. Il processo di formazione è molto lungo e può avvenire solo in particolari condizioni, quando si ha un caratteristico tipo di terreno. Il masso superiore che forma il cappello, di questi originali “funghi di pietra” è di roccia compatta e resiste agli agenti atmosferici riparando il terreno sottostante dal dilavamento. Questo terreno è formato principalmente da sabbia e ghiaia compattatasi nei millenni ma è poco resistente all’azione dell’acqua e la notevole infiltrazione del terreno agevola la formazione, lenta ma costante dei “Castei d'le Rive”.

 

 

Chiesetta di San Vito a Chiappili

Vonzo

Vonzo, frazione di Chialamberto, è una borgata caratteristica per alcune antiche case munite di colonne. La frazione possiede due chiesette settecentesche, dedicate rispettivamente a San Bernardo e San Giovanni. La principale è quella di San Bernardo, ai limiti della frazione; presenta al suo interno alcuni interessanti dipinti e soprattutto un tabernacolo barocco di particolare pregio.

 

 

 

 

 

Scarica il tracciato GPS

CAI Sezione di Lanzo T.se

Tel. 360 444949 oppure 335 5694257
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Via G. B. Savant 1
10074 Lanzo Torinese (TO)

Follow Us