logo cai testata

 

alpinismo.jpg
ALPINISMO
alpinismo giovanile.jpg
ALPINISMO GIOVANILE
speleologia.jpg
SPELEOLOGIA
avvistamento fauna alpina.jpg
AVVISTAMENTO FAUNA ALPINA
ciaspolate.jpg
CIASPOLATE
cicloescursionismo.jpg
CICLOESCURSIONISMO
corsi formazione.jpg
CORSI di FORMAZIONE
ercursionismo.jpg
ESCURSIONISMO
ferrate.jpg
FERRATE
posa segnaletica.jpg
POSA SEGNALETICA
montagnaterapia.jpg
MONTAGNATERAPIA
manutenzione sentieri.jpg
MANUTENZIONE SENTIERI
gruppo giovani.jpg
GRUPPO GIOVANI
gite scolastiche.jpg
GITE SCOLASTICHE
fotografia in montagna.jpg
VIDEOFOTOGRAFIA
feste in baita.jpg
FESTE IN BAITA
previous arrow
next arrow

LA NOSTRA BAITA SAN GIACOMO PER SETTIMANE AUTOGESTITE


Immersa nella natura a 1400 mt di altitudine, con grandiosa vista panoramica sulla Val d’Ala...

Baita sociale

 

ECCELLENZA DI VALLE A VRÙ: ECOMUSEO MINIERA BRUNETTA


Un’antica miniera di talco trasformata in museo, con tutti i manufatti ancora visitabili...

Ecomuseo della Brunetta

ECOMUSEO DELL’ALPINISMO A LANZO

Una testimonianza della storia dell’Alpinismo nelle valli di Lanzo presso la sede del CAI di Lanzo ...

Ecomuseo dell'alpinismo 

Calendario eventi

Mese precedente Giorno precedente Prossimo giorno Prossimo mese
Per Anno Per Mese Per Settimana Oggi Cerca Salta al mese
Escursione a Punta Lunelle
Domenica 27 Aprile 2025

ANELLO TRAVES (628 m) BRAMAFAM (1100m) COLLE LUNELLE (1318m) GROTTE di PUGNETTO (820m) TRAVES

Stavolta si scarpina! Un ampio anello di circa 6 ore, con poco meno di 1000 metri di dislivello.
Percorreremo prima il Sentiero della Libertà da Traves a Bramafam, faremo un traverso appena sistemato in un vallone selvaggio con affioramento del mantello terrestre passando per la miniera d’oro per riprendere così il Sentiero di Pier Giorgio Frassati che ci porterà a Colle Lunelle per il pranzo. Si chiude l’anello scendendo per Pugnetto e passando davanti alle Grotte di Pugnetto.
È possibile che si raggiunga anche Punta Lunelle 1380m (da calcolare circa 30 minuti in più a/r) prima della sosta a Colle Lunelle, in base ai tempi di percorrenza e di energia del gruppo di escursione.
Iscrizione deve avvenire entro e non oltre Giovedì 9 Aprile contattando i referenti dell’escursione telefonicamente, tramite sms o WhatsApp.


Difficoltà:
Dislivello: 950 m - Si richiede buon allenamento fisico, visto la durata del tragitto. Sali e scendi inclusi! 
Quota di partenza: 628 m
Quota max/vetta: 1380m
Partenza: Traves

Lunghezza percorso (intero anello): 12 Km
Tempo di percorrenza: 6 ore circa (soste escluse)
Referenti: Arturo Palladino tel. 3383590283, Fulvio Boero tel. 3474542264 e Fabrizio Fresia tel. 3351238010

 

 

ft hp 03Un percorso interamente ad alta quota :

Tour della Bessanese 

Il Tour della Bessanese è un percorso circolare in ambiente di alta montagna (2200-3200 m.slm) con uno sviluppo complessivo di circa 32 km suddivisi in tre tappe.
La partenza può avvenire da uno qualunque dei tre rifugi del Tour (Ref. d'Averole, Rif. Gastaldi, Rif. Cibrario).
Il percorso del Tour si svolge nelle Alpi Graie Meridionali, al confine tra Italia-Francia, intorno all'Uja di Bessanese (3604 m) ed alla Croce Rossa (3566 m).

per saperne di più 

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.