logo cai testata

 

alpinismo.jpg
ALPINISMO
alpinismo giovanile.jpg
ALPINISMO GIOVANILE
speleologia.jpg
SPELEOLOGIA
avvistamento fauna alpina.jpg
AVVISTAMENTO FAUNA ALPINA
ciaspolate.jpg
CIASPOLATE
cicloescursionismo.jpg
CICLOESCURSIONISMO
corsi formazione.jpg
CORSI di FORMAZIONE
ercursionismo.jpg
ESCURSIONISMO
ferrate.jpg
FERRATE
posa segnaletica.jpg
POSA SEGNALETICA
montagnaterapia.jpg
MONTAGNATERAPIA
manutenzione sentieri.jpg
MANUTENZIONE SENTIERI
gruppo giovani.jpg
GRUPPO GIOVANI
gite scolastiche.jpg
GITE SCOLASTICHE
fotografia in montagna.jpg
VIDEOFOTOGRAFIA
feste in baita.jpg
FESTE IN BAITA
previous arrow
next arrow

LA NOSTRA BAITA SAN GIACOMO PER SETTIMANE AUTOGESTITE


Immersa nella natura a 1400 mt di altitudine, con grandiosa vista panoramica sulla Val d’Ala...

Baita sociale

 

ECCELLENZA DI VALLE A VRÙ: ECOMUSEO MINIERA BRUNETTA


Un’antica miniera di talco trasformata in museo, con tutti i manufatti ancora visitabili...

Ecomuseo della Brunetta

ECOMUSEO DELL’ALPINISMO A LANZO

Una testimonianza della storia dell’Alpinismo nelle valli di Lanzo presso la sede del CAI di Lanzo ...

Ecomuseo dell'alpinismo 

 

 

Elenco componenti commissione Giovani

 Andrea Cielo
Giulia Mattiotti
Davide Viva
Alberto Bianco
Aurora Leli
Davide Forna
Andrea Berardo
Elena Deffacis
Roberta Pocchiola
Giacomo Frison
Jacopo Lenti
Sara Casale
Barbara Salamon
Francesco Romanetto
Paola Marchetti
Fabio Astegiano
Beatrice Rossatto
Francesca Rossi

 

Presentazione commissione Giovani

Nel 2024, con grande entusiasmo, il CAI Lanzo annuncia la nascita della commissione Giovani.
Da un volenteroso gruppo di ragazze e ragazzi delle Valli di Lanzo e del Ciriacese nasce l'iniziativa che, in poche settimane, ha radunato diverse decine di giovani studenti e lavoratori tra i 18 e i 35 anni.
Alcuni di loro erano già soci CAI, tanti altri entrano per la prima volta. Alcuni hanno intrapreso il cammino per diventare capogita, altri si sono uniti al gruppo per amicizia, passione, curiosità.
I giovani ragazzi, uniti dalla passione per la montagna, hanno l'obiettivo di creare un'ambiente vivace e dinamico, che possa diventare un punto di riferimento e di aggregazione per chi vuole avvicinarsi alla montagna.
Gli anni seguenti propongono diverse escursioni, sia nelle Valli di Lanzo, sia nelle valli circostanti. Saranno presenti in eventi CAI e in nuove iniziative.
Hanno deciso di creare una comunità dove poter imparare, condividre esperienze e conoscere nuove persone unite dalla passione per la montagna.
I ragazzi del Gruppo Giovani del CAI Lanzo sono felici di accogliere nuove persone, all'insegna degli ideali del CAI: unione, condivisione e passione.

 Per maggiori iformazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

ft hp 03Un percorso interamente ad alta quota :

Tour della Bessanese 

Il Tour della Bessanese è un percorso circolare in ambiente di alta montagna (2200-3200 m.slm) con uno sviluppo complessivo di circa 32 km suddivisi in tre tappe.
La partenza può avvenire da uno qualunque dei tre rifugi del Tour (Ref. d'Averole, Rif. Gastaldi, Rif. Cibrario).
Il percorso del Tour si svolge nelle Alpi Graie Meridionali, al confine tra Italia-Francia, intorno all'Uja di Bessanese (3604 m) ed alla Croce Rossa (3566 m).

per saperne di più