logo cai testata

 

alpinismo.jpg
ALPINISMO
alpinismo giovanile.jpg
ALPINISMO GIOVANILE
speleologia.jpg
SPELEOLOGIA
avvistamento fauna alpina.jpg
AVVISTAMENTO FAUNA ALPINA
ciaspolate.jpg
CIASPOLATE
cicloescursionismo.jpg
CICLOESCURSIONISMO
corsi formazione.jpg
CORSI di FORMAZIONE
ercursionismo.jpg
ESCURSIONISMO
ferrate.jpg
FERRATE
posa segnaletica.jpg
POSA SEGNALETICA
montagnaterapia.jpg
MONTAGNATERAPIA
manutenzione sentieri.jpg
MANUTENZIONE SENTIERI
gruppo giovani.jpg
GRUPPO GIOVANI
gite scolastiche.jpg
GITE SCOLASTICHE
fotografia in montagna.jpg
VIDEOFOTOGRAFIA
feste in baita.jpg
FESTE IN BAITA
previous arrow
next arrow

LA NOSTRA BAITA SAN GIACOMO PER SETTIMANE AUTOGESTITE


Immersa nella natura a 1400 mt di altitudine, con grandiosa vista panoramica sulla Val d’Ala...

Baita sociale

 

ECCELLENZA DI VALLE A VRÙ: ECOMUSEO MINIERA BRUNETTA


Un’antica miniera di talco trasformata in museo, con tutti i manufatti ancora visitabili...

Ecomuseo della Brunetta

ECOMUSEO DELL’ALPINISMO A LANZO

Una testimonianza della storia dell’Alpinismo nelle valli di Lanzo presso la sede del CAI di Lanzo ...

Ecomuseo dell'alpinismo 

Anello Urtire-Missirola

Mappa del percorso

Profilo altimetrico anello Urtire-Missirola (blu nella mappa)

Profilo altimetrico variante  (giallo nella mappa)

 

Gruppo alla Cappella di
San Filippo Neri-Urtire

Luogo di partenza: Inverso di Chialamberto
Lunghezza sentiero intero anello: Anello Urtire-Missirola 7400 metri
Lunghezza sentiero per variante: 530 metri
Dislivello in salita/discesa per intero anello: 600 m circa
Dislivello in discesa per variante: 130 m circa
Tempo di percorrenza per intero anello: 3 h 30 min
Tempo di percorrenza per variante: 20 min
Difficoltà: E (escursionismo medio)

Percorrendo questo itinerario passiamo da due piccoli paesini alpini con le rispettive caratteristiche Cappelle.
Urtirè o Urtorei: nel comune di Chialamberto, le cui origini risalgono al 1700. C’è una testimonianza scritta da un “verificatore del macinato” che risale al 1878, segno che l’attività agricola era ben sviluppata.
L’esistenza della Cappella di San Filippo Neri e di baite nei dintorni sta ad indicare la presenza abitativa di un certo numero di persone.
Non è stato tramandato nulla che ci permetta di ricostruire la storia di questa Cappella ma, osservando la tipologia della costruzione e confrontandola con altre della zona, possiamo affermare essere stata eretta verso la fine del settecento.
È di forma rettangolare con un soppalco in legno, all’interno vi sono numerosi quadri, stampe, litografie ex voto.
Esternamente la Cappella è intonacata, imbiancata solamente la facciata principale.
Nei dintorni vi sono numerose “rupi” dalle quali si gode un bellissimo panorama sul fondovalle e cime circostanti.
Una di queste rupi è detta “Roc d’la Ravletta” e in occasione della festa diventava luogo per l’accensione di un grande falò che, grazie alla posizione dominante, veniva visto da lontano.

Cappella Madonna della Consolata
Missirola

Missirola: sempre sul territorio di Chialamberto, adagiata sulle pendici del Monte Doubia.
Da documenti risalenti al ‘700 si rileva che veniva chiamata “Boscajrola”, su come e perché il nome si sia trasformato in Missirola non si sa niente.
Molto bella è la Cappella della Madonna della Consolata, nei dintorni vi sono diverse baite, segno che anche qui in passato vivevano molte persone.
Nel registro della Parrocchia di Chialamberto del 1700 viene riportata la data di costruzione: 1723.
In una relazione del 1752 è scritto che può contenere fino a 90 persone circa, veramente un bel numero.
Interamente costruita in pietra, ha una campana di 60 libbre.
Da una relazione del 1843 veniamo a sapere che questa campana è stata acquistata con i fondi delle elemosine.
La facciata principale è intonacata, ha due finestre e la porta di legno è a un solo battente.
L’edificio ha forma rettangolare, è costruita in pietra locale con la tecnica “a secco”, con il tetto a due falde e copertura in lastre di pietra.
La pietra è grande protagonista: lungo il percorso si incontrano delle “pose” in pietra che servivano ai montanari per appoggiare i carichi pesanti, sia in salita che in discesa.
Tutti questi manufatti: le “pose”, i tetti delle baite, i gradini in pietra dei sentieri e i muretti ci fanno pensare alle immani fatiche che facevano i montanari a quell’epoca.
Scendendo verso il fondovalle incontriamo anche un caratteristico pilone votivo a forma triangolare.

Ex voto nella Cappella di Missirola

Descrizione itinerario

A Chialamberto si oltrepassa il fiume e si raggiunge la borgata Inverso.
Qui, di fianco alla Chiesetta, inizia il sentiero, prima costeggia il rio poi, oltrepassate alcune baite, entra nel bosco con un tracciato con molte curve rendendo dolce la salita.
Dopo aver attraversato un torrente, il sentiero, per un breve tratto, diventa assai ripido e giunge in prossimità di ampi terrazzamenti, segno di antiche carbonaie, per poi giungere a Case Girot, 1333 m.
Si continua su un tratto pianeggiante in un bosco di betulle e pini, successivamente con un saliscendi si supera un rio in prossimità della borgata Urtiré, 1394 m.
Si prosegue ora su una strada sterrata fino agli alpeggi della Cuccetta, 1395 m, passando di fronte alle Case Gianin e alla Muleri.
Dopo un centinaio di metri, si svolta a sinistra (cartelli indicatori) su un sentiero pressochè pianeggiante e si raggiunge in trenta minuti la caratteristica borgata di Missirola 1439 m.
Per il ritorno si prende il sentiero che parte sotto la chiesetta di Missirola verso est passando vicino ad un rudere per inoltrarsi nel fitto bosco.

Pilone triangolare

Si continua praticamente sul crinale e con ampie curve si scende fino a raggiungere un caratteristico pilone triangolare.
Di qua si può scendere a sinistra verso Bussoni e a destra verso Chialaberto, si arriva in entrambi i casi su una carrareccia che ci riporta alla frazione Inverso; questa carrareccia nel periodo invernale viene usata come pista per lo sci di fondo.

Scarica il tracciato GPS

ft hp 03Un percorso interamente ad alta quota :

Tour della Bessanese 

Il Tour della Bessanese è un percorso circolare in ambiente di alta montagna (2200-3200 m.slm) con uno sviluppo complessivo di circa 32 km suddivisi in tre tappe.
La partenza può avvenire da uno qualunque dei tre rifugi del Tour (Ref. d'Averole, Rif. Gastaldi, Rif. Cibrario).
Il percorso del Tour si svolge nelle Alpi Graie Meridionali, al confine tra Italia-Francia, intorno all'Uja di Bessanese (3604 m) ed alla Croce Rossa (3566 m).

per saperne di più 

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.