logo cai testata

 

alpinismo.jpg
ALPINISMO
alpinismo giovanile.jpg
ALPINISMO GIOVANILE
speleologia.jpg
SPELEOLOGIA
avvistamento fauna alpina.jpg
AVVISTAMENTO FAUNA ALPINA
ciaspolate.jpg
CIASPOLATE
cicloescursionismo.jpg
CICLOESCURSIONISMO
corsi formazione.jpg
CORSI di FORMAZIONE
ercursionismo.jpg
ESCURSIONISMO
ferrate.jpg
FERRATE
posa segnaletica.jpg
POSA SEGNALETICA
montagnaterapia.jpg
MONTAGNATERAPIA
manutenzione sentieri.jpg
MANUTENZIONE SENTIERI
gruppo giovani.jpg
GRUPPO GIOVANI
gite scolastiche.jpg
GITE SCOLASTICHE
fotografia in montagna.jpg
VIDEOFOTOGRAFIA
feste in baita.jpg
FESTE IN BAITA
previous arrow
next arrow

LA NOSTRA BAITA SAN GIACOMO PER SETTIMANE AUTOGESTITE


Immersa nella natura a 1400 mt di altitudine, con grandiosa vista panoramica sulla Val d’Ala...

Baita sociale

 

ECCELLENZA DI VALLE A VRÙ: ECOMUSEO MINIERA BRUNETTA


Un’antica miniera di talco trasformata in museo, con tutti i manufatti ancora visitabili...

Ecomuseo della Brunetta

ECOMUSEO DELL’ALPINISMO A LANZO

Una testimonianza della storia dell’Alpinismo nelle valli di Lanzo presso la sede del CAI di Lanzo ...

Ecomuseo dell'alpinismo 

Anello monte Giovetto

 

Mappa del percorso

Profilo altimetrico intero anello (traccia nera)

Profilo altimetrico variante (traccia celeste)

Luogo di partenza: Balangero via Corio
Lunghezza sentiero: Intero anello 3900 metri, variante 1200 metri
Dislivello in salita/discesa intero anello: 250 m circa
Dislivello variante: salita 160 m circa, discesa 65 m circa
Difficoltà: E (escursionis3o medio)
Tempo di percorrenza: intero anello 1 h 45 min, 2 h se si percorre la variante

Partenza itinerario da via Corio

 

Piacevole escursione con un itinerario interessante che passa nelle vicinanze dei resti del castello di Balangero, della bella chiesa parrocchiale e alle imponenti cave di amianto ora dismesse. Dalla vetta, sebbene di modesta altitudine (757 m.s.l.m.), si gode di un magnifico panorama sulla pianura sottostante. Il sentiero, anche se a tratti risulta molto sconnesso, è ben segnato da bolli bianco/rossi in vernice e quindi facilmente percorribile. Si consiglia di fare il percorso preferibilmente nelle limpide giornate autunnali e invernali, ovviamente in assenza o con pochissima presenza di neve.

Descrizione itinerario

Imboccata la strada che da Balangero conduce a Corio si consiglia di parcheggiare l’auto al primo tornante dopo l’imbocco della salita. Dal tornante parte via Corio che va percorsa per circa 100 metri, sulla destra inizia il percorso su una mulattiera in salita con freccia indicante la meta.

Vetta monte Giovetto

Percorrere la mulattiera, inizialmente in salita ma dopo circa 10 min. pianeggiante; tralasciare la deviazione sulla destra che conduce a case stradella e, dopo circa 20 min. dalla partenza, ad un incrocio prendere il sentiero in salita sulla destra. Ancora 5 min. di salita e si incontra il sentiero della variante (in celeste sulla mappa). Se si tralascia la variante in circa 20 min. si arriva al colle di Cianel, in caso contrario in 25 min. si raggiunge la vetta e, con ulteriori 10 min. il colle e si ci ricongiunge con il sentiero principale. Il percorso prosegue in leggera discesa sulla destra e, seguendo sempre le indicazioni dei bolli bianco/rossi, in circa 30 min. si arriva sulla strada sterrata che passa sotto i resti del vecchio castello di Balangero e con ulteriori 10 min. alla chiesa parrocchiale. Dalla chiesa scendere da una delle due scalinate poste ai suoi lati e, percorrendo le caratteristiche stradine del centro storico di Balangero, in poco si arriva chiudere l’anello.

 

 

Ruderi del castello di Balangero

Il castello

Berengario II visse tra il 900 circa e il 966 e in quegli anni costruì, sulla cima del Truc dietro l’attuale Chiesa Parrocchiale di Balangero, in una zona che era strategicamente importante perché su una delle vie di collegamento tra pianura e valli alpine, un accampamento militare contro le invasioni degli Ungari: il “Castrum Berengarii”. Questo Castrum viene citato in un documento del 1151. L’edificio fu molte volte danneggiato dalle guerre durante i sec. XIV (in particolare nel 1347) e XV, e più volte ricostruito. Il Castello ebbe il massimo splendore durante il periodo di Amedeo VI di Savoia detto Conte Verde (1334-1383) che lo dotò di 4 torri dette la Bianca, la Nera, del Visconte (o di Donna Ambrosia) e la Turris Portae. Vi erano alte mura merlate, circondate da un fossato, sotterranei e passaggi che collegavano le torri. Il complesso fortificato era formato da due edifici a quota diversa: quello superiore era il Palazzo del Signore, in quello inferiore l’abitazione del castellano con granai, cucine, forno, mulino, alloggi e cappella. Il Castello, trasformato in villa signorile, venne distrutto durante la guerra civile tra i Savoia “Madamisti” e “Principisti” nel XVII secolo; una ulteriore demolizione si ebbe in occasione della costruzione della Chiesa Parrocchiale di San Giacomo nel 1771. Ormai non restano che ruderi, all’interno dei quali, tra giugno e luglio, avviene una rievocazione storica in costume medievale.

La chiesa parrocchiale

Chiesa parrocchiale di Balangero

La Chiesa parrocchiale barocca di San Giacomo, posta in posizione elevata sovrastante l'abitato del paese, è divenuta il simbolo del paese. Il grande edificio venne iniziato nel 1771 su disegno di Mario Ludovico Quarini, allievo del Guarini, uno dei più grandi architetti del tardo barocco piemontese. La grande volta venne ultimata nel 1811. La facciata, nonostante sia preceduta da un pronao neoclassico, ha inequivocabili spunti barocchi e certamente barocco è lo spirito di tutto il complesso. L'interno della Chiesa si compone di una vasta navata centrale longitudinale fiancheggiata da una moltitudine di spazi secondari, alla quale si aggiunge un presbiterio-coro, coperta da una cupola Guariniana. Il rettangolo della navata a croce latina, i cui quattro bracci del loro centro si aprono nei loro 4 fianchi, imposta 2 cappelle laterali e i passaggi di comunicazione con il sagrato e il presbiterio. Le numerose finestre, sentite anche nel loro valore decorativo, danno un senso luminosissimo a tutta la Chiesa. Decorata con affreschi del Fea e di Rocco Manedi e con pregevoli stucchi. Notevoli sono il pulpito intagliato, una settecentesca statua lignea di San Giuseppe dovuta a Stefano Clemente, una buona tela di ignoto del XVIII secolo rappresentante San Giacomo e posta dietro l'Altare Maggiore. La cupola riproduce in scala ridotta la struttura di quella di San Lorenzo di Torino. Dall'ampio sagrato si gode il panorama di tutto il paese, la vetta delle Alpi e tutta la pianura fino alle colline di Torino.

  Scarica il tracciato GPS

 

ft hp 03Un percorso interamente ad alta quota :

Tour della Bessanese 

Il Tour della Bessanese è un percorso circolare in ambiente di alta montagna (2200-3200 m.slm) con uno sviluppo complessivo di circa 32 km suddivisi in tre tappe.
La partenza può avvenire da uno qualunque dei tre rifugi del Tour (Ref. d'Averole, Rif. Gastaldi, Rif. Cibrario).
Il percorso del Tour si svolge nelle Alpi Graie Meridionali, al confine tra Italia-Francia, intorno all'Uja di Bessanese (3604 m) ed alla Croce Rossa (3566 m).

per saperne di più 

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.