logo cai testata

 

alpinismo.jpg
ALPINISMO
alpinismo giovanile.jpg
ALPINISMO GIOVANILE
speleologia.jpg
SPELEOLOGIA
avvistamento fauna alpina.jpg
AVVISTAMENTO FAUNA ALPINA
ciaspolate.jpg
CIASPOLATE
cicloescursionismo.jpg
CICLOESCURSIONISMO
corsi formazione.jpg
CORSI di FORMAZIONE
ercursionismo.jpg
ESCURSIONISMO
ferrate.jpg
FERRATE
posa segnaletica.jpg
POSA SEGNALETICA
montagnaterapia.jpg
MONTAGNATERAPIA
manutenzione sentieri.jpg
MANUTENZIONE SENTIERI
gruppo giovani.jpg
GRUPPO GIOVANI
gite scolastiche.jpg
GITE SCOLASTICHE
fotografia in montagna.jpg
VIDEOFOTOGRAFIA
feste in baita.jpg
FESTE IN BAITA
previous arrow
next arrow

LA NOSTRA BAITA SAN GIACOMO PER SETTIMANE AUTOGESTITE


Immersa nella natura a 1400 mt di altitudine, con grandiosa vista panoramica sulla Val d’Ala...

Baita sociale

 

ECCELLENZA DI VALLE A VRÙ: ECOMUSEO MINIERA BRUNETTA


Un’antica miniera di talco trasformata in museo, con tutti i manufatti ancora visitabili...

Ecomuseo della Brunetta

ECOMUSEO DELL’ALPINISMO A LANZO

Una testimonianza della storia dell’Alpinismo nelle valli di Lanzo presso la sede del CAI di Lanzo ...

Ecomuseo dell'alpinismo 

Calendario eventi

Mese precedente Giorno precedente Prossimo giorno Prossimo mese
Per Anno Per Mese Per Settimana Oggi Cerca Salta al mese
Escursione a Punta Ribon (3529 m)
Da Venerdì 29 Agosto 2025
a Sabato 30 Agosto 2025

Escursione di uno o due giorni (a discrezione del partecipante) a Punta Ribon 3529 m, interessante cima in territorio francese e valida alternativa al classico Rocciamelone.
Possibililtà di cena e pernottamento al Rif. Tazzetti 2641 m la prima sera, oppure gita da compiersi in giornata il sabato; discesa lungo lo stesso percorso di salita.
Venerdì 29 agosto (FACOLTATIVO) ritrovo al Lago di Malciaussia alle ore 14:00 e salita al rifugio; cena e pernottamento, con colazione il giorno seguente.
Sabato 30 agosto ritrovo al Lago di Malciaussia (per chi non fosse salito al rifugio il giorno precedente) alle ore 5:00 e salita prima al rifugio Tazzetti, dove ci si trova alle ore 7:45 col gruppo salito il giorno prima, e poi proseguimento verso Punta Ribon; ritorno verso il Rifugio con possibilità di pranzare e quindi ritorno verso il Lago verso le 17:00.
E’ previsto un numero massimo di 11 partecipanti; attenzione: la prenotazione presso il rifugio è integralmente affidata al partecipante, si consiglia pertanto di effettuarla con congruo anticipo se interessati.
Salita al Rifugio:
Difficoltà:
E

Dislivello salita: 840 m circa
Tempo di salita: 2h 45 min.
Salita in vetta (dal Rifugio):
Difficoltà: F
Dislivello salita: 900 m  circa
Tempo di salita: 3h 30 min.
Referenti: Antonio Miglietti tel. 3391446860 e Fabrizio Fresia tel. 3351238010

ft hp 03Un percorso interamente ad alta quota :

Tour della Bessanese 

Il Tour della Bessanese è un percorso circolare in ambiente di alta montagna (2200-3200 m.slm) con uno sviluppo complessivo di circa 32 km suddivisi in tre tappe.
La partenza può avvenire da uno qualunque dei tre rifugi del Tour (Ref. d'Averole, Rif. Gastaldi, Rif. Cibrario).
Il percorso del Tour si svolge nelle Alpi Graie Meridionali, al confine tra Italia-Francia, intorno all'Uja di Bessanese (3604 m) ed alla Croce Rossa (3566 m).

per saperne di più 

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.